Paese:
Italia
Regione:
Piemonte
Denominazione:
Langhe Nebbiolo DOC
Fermentazione ed invecchiamento:
Fermentato in vasche d'acciaio, affinato 10-12 mesi in tonneau
Altre informazioni:
Suolo: Calcareo & argilloso
Allevamento: Guyot
Resa di 7000 kg / ettaro
Densità d’impianto: 4500 ceppi / ettaro
Macerazione sulle bucce per 15-20 giorni
Profilo produttore:
L’azienda Baldissero è situata nella parte meridionale del comune di Treiso; il nome dell’azienda rende omaggio a Guido Baldissero, nonno di Marco, enologo che fin dai primi anni ’50 gestiva personalmente i vigneti, producendo una piccola quantità di vino. In etichetta è riportata la mappa del comune di Treiso e l’ubicazione del primo vigneto acquistato dal nonno nel 1953. Dopo una vita dedicata principalmente al conferimento delle uve e alla vendita di vino sfuso e damigiane, nel 2015 Marco ha preso in mano le redini dell’azienda vinicola. Oggi l’azienda è a conduzione familiare con una produzione annua di circa 9.000 bottiglie ottenute dai 7 ettari di vigneto tra i comuni di Treiso, San Rocco Seno d’Elvio e Trezzo Tinella. Il vigneto adiacente alla cantina, coltivato a Nebbiolo-Barbera-Dolcetto-Syrah, ha un’ottima esposizione sud/est che permette di godere dei raggi del sole con la temperatura più mite del sole mattutino. Ciò che caratterizza il vigneto di Nebbiolo da cui si ottiene il Barbaresco DOCG Riserva è la presenza, all’interno dello stesso appezzamento, di stratificazioni di marne di Sant’Agata in diverse colorazioni blu e grigie. All’interno dello stesso vigneto esiste quindi una diversa tipologia di terreno che dà risultati diversi sullo stesso vitigno; questo tipo di terreno è di origine tortoniana.