Paese:
Italia
Regione:
Veneto
Denominazione:
Garganega Veronese IGT
Fermentazione ed invecchiamento:
Fermentato ed affinato in vasche d'acciaio per 6 mesi
Altre informazioni:
Terreno: calcareo, calcareo e marnoso
Le uve sono per metà vendemmiate precocemente e leggermente appassite, per metà tardive.
Profilo del produttore:
Cà dei Maghi è un luogo abitato fin dal XVII secolo; nel 1800 la famiglia Fasoli-Fedrigo iniziò l’attività vitivinicola a Negrar. Negli anni ’50 nonna Luigina, insieme al marito Fernando, iniziarono la produzione di vino a Cà dei Maghi e contemporaneamente nacque anche la ‘Rama’, l’odierna cascina. Da allora Mari, Giovanna, Paolo e Ivana portano avanti la tradizione enogastronomica di famiglia. Nel 2009 c’è stato il rilancio dell’azienda agricola, puntando subito a produrre poche bottiglie ma di alta qualità. Cà dei Maghi si trova nel cuore della Valpolicella Classica, tutti i vigneti sono nel comune di Fumane, Camparsi (1,8 ha), Monte Santoccio (2,5 ha) e Monte Sant’Urbano (2,7 ha). Negli ultimi anni la gestione dell’azienda è passata nelle mani di Paolo Creazzi, nipote: “La diversità è ciò che cerco in un vino, e ho avuto la fortuna di trovare vigneti subito produttivi, così vicini ma così diversi . Le tante varietà di uve mi hanno permesso di poter dare un’identità precisa ai Classici della Valpolicella e, con l’IGT, di poter sperimentare ogni anno qualcosa di nuovo, alla ricerca di quella nuova sfumatura che possa distinguersi. Ogni scelta è ponderata e comporta un’assoluta cura dei dettagli: per noi non esistono scorciatoie”